
Per cominciare un progetto telematico
sono necessarie alcune condizioni. Un certo numero di queste possono
essere trovate anche nella lista presente in questo manuale. Qui sono
riassunte le più importanti.
Tecnologia
E' necessario disporre di un
computer per l'insegnante e per gli alunni per poter ricevere ed
inviare le lettere. Non è indispensabile avere un computer per ogni
alunno, né tanto meno un indirizzo e-mail ciascuno. Molti insegnanti
infatti raggruppano le lettere degli alunni in un solo file ( molto
spesso compresso .zip) che inviano al loro collega. A sua volta, il
collega distribuisce le lettere agli alunni: le può stampare e
consegnare oppure inviare all'indirizzo appropriato.
Nel caso non sia possibile utilizzare
in modo continuo il laboratorio d'informatica, non scoraggiatevi: è
sempre possibile inviare il materiale (lettere - disegni - foto etc)
anche attraverso la posta prioritaria.
Come trovare un partner ?
Cercate di familiarizzare con la tecnologia di computer con
programmi ( per esempio Word etc.) che rispondono ai requisiti
richiesti, poi sarà necessario trovare un partner. Il modo più
semplice è inviare un messaggio al portale indicato
www.europeanschoolsproject.org/image/
.
Se avete trovato un partner, potete
aggiungere il progetto nel database di
www.europeanscholsproject/dbase/
Potete inoltre, per i contatti in
lingua tedesca, rivolgervi al sito del Goethe Institut
http://www.goethe.de/ins/pl/lp/prj/bld/deindex.htm dove è
disponibile la versione “Das Bild der Anderen” (Deutsch als
Fremdsprache DAF). Come nel caso dei progetti in inglese, per la
ricerca del partner la scheda da compilare è la seguente:
Nome della
scuola:
Indirizzo della scuola:
Insegnante responsabile:
Età alunni:
Numero di alunni e alunne:
Lingua di comunicazione:
Anni di studio della lingua italiana:
Durata del progetto:
Descrizione del progetto:
Indirizzo al quale inviare comunicazione:
Quando il contatto è stato stabilito:
Nome della scuola partner:
Indirizzo della scuola partner:
Numero telefono e fax:
E-mail:
Insegnante referente del progetto:
Cosa dovreste avere in comune?
Per molte ragioni è importante che
il vostro collega ed i suoi alunni non siano troppo differenti per
quanto riguarda i seguenti aspetti :
- l'età: le due
classi dovrebbero avere più o meno la stessa età;
- il numero: le due classi dovrebbero avere circa lo stesso numero di
alunni;
- il livello: le due classi dovrebbero essere sullo stesso livello di
competenza della lingua italiana.
Altre differenze non dovrebbero
creare problemi, semmai possono rendere lo scambio più ricco ed
interessante.