
Gli
alunni, prima di scrivere una lettera, devono conoscerne la struttura
corretta (luogo, data, formula d’apertura, ecc.). Per
utilizzare le norme convenzionali nella redazione di un’e-mail, è
utile individuare le differenze tra e-mail e lettera. In questo modo
si eviteranno equivoci, quando durante la lezione gli alunni dovranno
scrivere una normale lettera in italiano. Nelle scuole in cui si è
sperimentato questo progetto, gli alunni hanno scritto le loro lettere
perlopiù con Word, soprattutto per una questione pratica, e le hanno
allegate alla e-mail. Per questo motivo è stata fatta la scelta di
presentare agli alunni la struttura della lettera informale
tradizionale.
Gli
alunni devono capire che una lettera dovrebbe essere uno scambio di
idee. Lo scopo del progetto è infatti quello di costruire la propria
Immagine di ragazzo di una determinata cultura, località e/o
Paese, nel modo più chiaro possibile e poter, con l’aiuto del partner,
attraverso lo scambio di lettere, farsi un’Immagine altrettanto
chiara di un ragazzo di un’altra cultura, località e/o Paese.
L’utilizzo di alcuni strumenti telematici, quali la costruzione di
pagine Web, la partecipazione a chat o forum, lo scambio anche di
materiale, come fotografie o video, renderanno tutto più vicino e
visibile.
Dopo
aver parlato agli alunni degli elementi caratteristici presenti nella
lettera tradizionale, si presenta loro il modello di lettera proposto
e/o le regole per comporre una lettera.
OPZIONI
1.
Presentate agli alunni e discutete con loro sia Le regole per
comporre una lettera sia lo schema di Un esempio di lettera
tradizionale.
2.
Presentate agli alunni e discutete con loro solo uno di questi modelli
di lettera tradizionale..
3.
Individuate con gli alunni anche le differenze tra e-mail
e lettera.
Decidete
insieme alla vostra/al vostro collega quali opzioni sceglierete, prima
di far cominciare loro a scrivere.
Buon lavoro!
Ecco
un esempio di lettera e-mail: