
Con
questa seconda lettera gli alunni forniscono informazioni riguardo il
luogo dove vivono e l’ambiente circostante. Devono descrivere la loro
casa e la zona circostante.
Le
lettere che seguono sono strutturate diversamente dalla prima. Questa
inizia con un modello di formula d’apertura e di
introduzione, prosegue poi con delle proposte di frasi da
completare, a scelta, per iniziare lo svolgimento vero e
proprio della lettera. L’alunno la completerà con informazioni,
stimolato da domande mirate. La lettera termina con un modello di
conclusione e di chiusura. Questa struttura può favorire gli
alunni più deboli e nello stesso tempo accompagnare anche gli altri a
scrivere in modo informale rispettando gli elementi caratteristici.
È
possibile
lasciare gli alunni liberi di fornire altre informazioni più
personali, per esempio raccontare eventi recenti a scuola o nel
proprio ambiente familiare. In seguito fare delle domande per
stabilire un legame più familiare con il partner.
Gli
alunni non dovrebbero fare le stesse domande alle quali hanno già
risposto, perché il loro partner sta lavorando sullo stesso testo.
Metteteli quindi al corrente che molti argomenti saranno trattati
nelle prossime lettere, anche per evitare inutili ripetizioni.
Da
questo momento agli alunni verranno forniti elenchi di parole utili e
frasi specifiche sull’argomento da trattare, da usare in questa
lettera e nelle successive.
Ulteriori idee
Fotografie
e disegni scansionati potranno essere scambiati in allegato via
e-mail.
Dopo
aver scritto la loro lettera, ogni alunno può creare una pagina web,
per raccogliere informazioni riguardanti:
·
Il luogo
preferito nella propria casa.
·
Il posto dove
studio/faccio i compiti.
·
La/e cosa/e
che mi piace/piacciono di più del mio vicinato.
·
Ciò che non
mi piace del mio vicinato.
Tutte
queste informazioni prevedono immagini e disegni (scansionati o
fotografati con macchina digitale) con didascalie che li illustrano
brevemente.
All’inizio
di ogni nuovo argomento è consigliabile leggere con gli alunni
l’elenco delle domande per chiarire eventuali dubbi.
Quando
i vostri alunni riceveranno le lettere o le pagine web dei partner si
faranno un’idea dell’ambiente sociale in cui vivono. È possibile che
vi siano differenze sociali fra le due scuole: è quindi importante
analizzarle con loro per utilizzarle al meglio.