

Le
prime lettere hanno fornito agli alunni un quadro dell’ambiente
sociale e personale del partner. Ora è
arrivato il momento di presentare la scuola: anche per
sviluppare questa lettera, l’alunno seguirà lo stesso schema di quella
precedente.
Un
accorgimento importante potrebbe essere quello di affrontare alcune
domande in plenaria per dare le informazioni comuni. In questo modo si
eviteranno le infinite domande sul numero degli alunni nella scuola,
ecc.
Nella
pagina dell’alunno, tra le parole utili, si trovano elencate diverse
materie scolastiche. Evidenziate con gli alunni quali siano le materie
riferite al loro ambito scolastico e ciò che si potrebbe raccontare a
riguardo. Ovviamente queste materie sono differenti in ogni
paese/nazione.
Rassicuratevi
che gli alunni forniscano il loro punto di vista riguardo alla scuola.
Lasciate che si esprimano liberamente e che rivelino sia le loro
preferenze come le loro “antipatie” verso le materie. Questo fornirà
un quadro della loro visione personale riguardo l’educazione e gli
educatori (la scuola e gli insegnanti).
Ricordatevi
sempre che c’è anche la possibilità che gli alunni forniscano molte (o
forse troppe) opinioni negative riguardo alla loro scuola. Se questo è
un tipo di informazione che non volete dare alla scuola partner, è
opportuno e necessario discuterne precedentemente – anche con la
vostra/il vostro collega partner. La libertà di parola e di
espressione è importante, ma fino ad un certo punto.
Ulteriori idee
A
Dopo
aver scritto la lettera, gli alunni possono creare una pagina web per
effettuare una visita virtuale della loro scuola utilizzando foto e/o
videoclip.
Gli alunnipossono
fotografare/filmare alcuni luoghi della scuola -come le classi, le
aule di artistica, musica, laboratori vari ecc – la biblioteca, la
mensa, il cortile, la palestra. Per creare le pagine web essi hanno
bisogno delle fotografie/dei filmati con le descrizioni dei luoghi
scelti.
B
Tutti
questi documenti possono essere creati e salvati come documenti word e
spediti come allegati via e-mail o in posta prioritaria..
C
A
conclusione del lavoro e come attività ludica gli alunni possono
produrre un quiz di circa 10 domande a scelta multipla da usare
online. Tale attività si basa sulle informazioni fornite nella visita
guidata virtuale.
Le domande del quiz
dipendono dalle informazioni date, ma non possono essere troppo
specifiche. Qualche esempio:
·
il nome di
una materia speciale dove vengono effettuate consegne/compiti
specifici;
·
indovinare
l’origine di un piccolo dettaglio preso da una delle foto;
·
il numero di
alunni di una classe in particolare;
D
… (se lo
ritenete utile, potete aggiungere voi altre idee!)