
Informazioni
generali
Nelle
prime due lettere hai fornito molte informazioni su di te. In questa
lettera racconterai della tua scuola. Dovrebbero esserci informazioni
generali, ma anche quello che tu pensi riguardo alle materie e agli
insegnanti. Cerca di parlare in modo positivo della tua scuola. Utilizza
le risposte alle domande che troverai di seguito, ma aggiungi anche
altre informazioni.
Contenuto
Non
dimenticare di rispondere alle domande che il tuo partner ti avrà fatto
e di fornire qualche novità se ve ne sono. Inizia e concludi la tua
lettera nel solito modo. Poi utilizza le risposte come dei piccoli
mattoni per costruire la tua lettera.
Cerca di parlare
in modo positivo della tua scuola.
Quando descrivi i tuoi insegnanti cerca di non essere troppo
personale. È bene
avere una propria opinione, ma è importante esprimerla senza “colpire”
od offendere.
Costruisci
la tua lettera
Puoi
iniziare con
Cara/o ……………..,
grazie per la tua lettera. Mi è piaciuto molto leggerla.
In queste ultime settimane ……………………. . E tu cosa hai fatto di
bello? In questa lettera ti parlerò della mia scuola/ti racconterò
della mia scuola.
Non
devi rispondere alle domande come faresti durante un test, ma devi
unire le risposte ad altre informazioni, per scrivere una lettera che
la tua/il tuo partner leggerà con piacere, senza annoiarsi.
Fai
innanzitutto una breve descrizione dell’edificio scolastico (dove si
trova, quanti piani ha, quali aule e locali ci sono, ecc.)
Ecco
alcune frasi che ti possono aiutare a costruire la tua lettera:
La mia scuola è situata in
centro, / periferia …………. .
La zona
è
trafficata / tranquilla.
Si chiama / È intestata a
…………………………….. ..
L’edificio ha
uno/ due / tre piani. / La mia aula è al primo / ……….
piano.
La scuola è
grande/piccola e ha un giardino / non ha un giardino.
In tutto ci sono
due/tre/quattro…sezioni, con ……classi.
Complessivamente siamo …..
alunni.
Mi piace
......, perché .........
Lunedì sono a scuola dalle
……. alle …… ; martedì …
I professori / Gli insegnanti sono
simpatici / severi / noiosi / in gamba.
I miei compagni di classe sono
simpatici / tranquilli / chiacchieroni / “pesanti”/ in
gamba/mitici.
Mi piace / piacciono
la
pausa, / i momenti di pausa della mia scuola / le feste/ le gite /le
vacanze.
Vorrei
frequentare…….
Non mi piace/piacciono.....
mangiare alla mensa/i test di grammatica.
Ora
puoi continuare la tua lettera con l’aiuto di queste domande/di questi
suggerimenti:
-
Quante
sono le materie scolastiche?
-
Quanto
tempo stai a scuola?
-
Quali
sono le tue materie preferite? (possibilmente tre)
-
Spiega perché ti piacciono.
-
Parla
delle tre materie che ti piacciono meno.
-
Spiega
perché non ti piacciono.
-
Qual è
la cosa che preferisci della tua scuola?
-
Cosa
non ti piace della tua scuola? Perché?
-
Racconta qualcosa dei 3 insegnanti preferiti.
-
Racconta qualcosa della tua classe (numero di alunni,
comportamento...).
-
Racconta qualcosa della/del compagna/o con cui vai più d’accordo a
scuola.
-
Ci
sono attività speciali nella tua scuola ? Se sì, parlane (progetti,
soggiorni studio, campeggi, escursioni, gite, feste …).
-
Racconta un fatto della tua scuola che ricorderai con piacere.
-
Come
va a scuola? Hai buoni voti?
Cosa
vuoi fare quando finirai questa scuola.
Ora
puoi fornire qualche informazione personale. Ricordati di non fare le
domande alle quali tu hai appena risposto, perché la tua/il tuo
partner lavora con le tue stesse domande, sulla stessa tematica!
Puoi
finire, concludere la tua lettera con:
Sei
riuscito ad avere un quadro chiaro della mia scuola? Aspetto
impaziente la tua risposta. Ciao,
…………. (firma)
Glossario: La mia scuola