|
|
![]() |
La tematica di questa lettera tratterà della propria città o regione. L’idea è quella di non dare una descrizione puramente geografica o storica del luogo in cui vive l’alunno, ma di far conoscere alcuni aspetti importanti per i ragazzi. Devono indicare chiaramente quello che a loro piace e non piace. Se avete utilizzato il tema precedente, sapete che gli alunni hanno risposto ad una serie di domande. Essi hanno anche imparato a cercare di indovinare le risposte del proprio partner. Ricordate loro che dovrebbero scrivere in questa lettera il numero di risposte corrette della lettera 7. Potrebbero anche contare quante risposte hanno indovinato e possibilmente commentarle. OPZIONI Se vi è possibile, cercate di collaborare con una/ un collega di geografia/storia, per facilitare gli alunni nel trovare le informazioni richieste. Dopo avere scritto la lettera, gli alunni potrebbero essere stimolati con compiti diversi. Dipende da voi e dalla vostra/dal vostro collega se volete che gli alunni facciano tutto o solamente una parte:
a) ogni alunno sceglierà dalla lettera scritta una cosa che piace ed una che non piace della propria città b) gli alunni creeranno illustrazioni ( foto o disegni) per le due frasi scelte c) prepareranno un libretto con il titolo “La nostra città vista dal punto di vista della classe……” d) ogni alunno darà il suo contributo ( frasi + illustrazioni)
a) ogni classe prepara un questionario riguardo la nazione del proprio partner b) si può organizzare una sessione chat ( dipende dal numero degli alunni - si può dividere la classe in 2 gruppi ed avere due sessioni chat) per rispondere alle domande del questionario preparato dai partners c) con le informazioni raccolte durante la chat, gli alunni preparano delle pagine web.
Ricordatevi di discutere in precedenza queste idee con la/il collega per decidere quali e quante attività sviluppare. Molto dipenderà chiaramente dalle possibilità tecniche della propria scuola e dalla volontà degli alunni di collaborare. |