

Questa
lettera parlerà del proprio Paese (a scelta dell’insegnante e a
seconda delle esigenze della classe si può optare anche per la lettera
8a perché il percorso è più o meno simile ). L’idea è quella di dare
non una descrizione geografica o storica del proprio paese, ma di
venire a conoscenza di alcuni aspetti attraverso gli occhi dei
ragazzi. Si consiglia, se possibile, di collaborare con una/un collega
di geografia e forse anche di storia, perché non sempre gli alunni
sono a conoscenza di quello che le domande richiedono e inoltre in
molti punti dovrebbero essere guidati.
Devono
indicare chiaramente quello che a loro piace e non piace. Un compito
ancora più difficile è quello di scrivere ciò che pensano, o sanno,
riguardo al paese del proprio partner.
Per
questo è molto utile spiegare il concetto di stereotipo. Ci sono
moltissimi stereotipi, pregiudizi che si possono ricordare a proposito
dei paesi europei, per es.:
-
gli Olandesi
indossano zoccoli di legno e mangiano sempre formaggio,
-
i Francesi
bevono vino, indossano berretti e puzzano di aglio,
-
gli Inglesi
portano bombetta e ombrello e fanno a botte durante le partite di
calcio,
-
i Danesi sono
noiosi,
-
i Tedeschi
gridano molto e bevono sempre birra,
-
gli Italiani
sono sempre innamorati e guidano in modo spericolato.
Se
avete utilizzato il tema precedente (lettera 7), sapete che gli alunni
hanno risposto ad una serie di domande. Essi hanno anche imparato a
fare ipotesi sulle risposte del proprio partner e perciò ricordate
loro che dovrebbero scrivere in questa lettera il numero delle loro
ipotesi corrette alle domande della lettera 7. Potrebbero anche
contare quante risposte hanno indovinato e possibilmente commentarle.
OPZIONI
Dopo
avere scritto la lettera, gli alunni potrebbero essere stimolati con
compiti diversi. Dipende da voi e dalla vostra/dal vostro collega se
volete che gli alunni facciano tutto o solamente una parte:
-
raccogliere link in internet riguardo il Paese del
proprio partner e scambiarli / raccogliere i link più interessanti
del proprio Paese e mandarli via e-mail al proprio partner per
consultare le informazioni fornite
-
preparare una brochure riguardo la propria nazione:
a)
ogni
alunno sceglierà dalla lettera scritta una cosa che piace e una che
non piace del proprio Paese;
b)
gli
alunni creeranno illustrazioni (foto o disegni) per le due frasi
scelte;
c)
prepareranno un libretto con il titolo “La nostra nazione vista dal
punto di vista della classe……”;
d)
ogni
alunno darà il suo contributo ( frasi + illustrazioni).
-
costruire pagine web sul Paese del proprio partner:
a)
ogni
classe prepara un questionario riguardo la nazione del proprio
partner; b)
b)
si può
organizzare una sessione chat ( dipende dal numero degli alunni - si
può dividere la classe in 2 gruppi ed avere due sessioni chat) per
rispondere alle domande del questionario preparato dai partner; c)
c)
con le
informazioni raccolte durante la chat, gli alunni preparano delle
pagine web;
-
si possono organizzare video conferenze sugli
argomenti sopracitati.
Ricordatevi
di discutere in precedenza queste idee con la/il collega per decidere
quali e quante attività sviluppare. Molto dipenderà chiaramente dalle
possibilità tecniche della propria scuola e dalla volontà degli alunni
di collaborare.